Trekking alla Grotta del Gelo

“Un’esperienza indimenticabile sull’Etna! Parti da Piano Provenzana e vivi l’emozione di un trekking tra colate storiche, boschi incantati e il fascino della Grotta del Gelo.”

Scorri la Galleria

Prezzo Escursione Etna:

Su Richiesta

 

Dettagli Trekking alla Grotta del Gelo:

Difficoltà: Difficile

Dislivello : +/- 300 Mt Ca

Percorso Trekking : 22 km Ca

Durata:  8-9 ore

Partenza ore : 7:30

Compreso Nel Prezzo Escursione

Guida Vulcanologica Autorizzata

Assicurazione in caso di incidenti

Bastoncini da Trekking

Casco protettivo

Itinerario

 Il punto di partenza è Piano Provenzana 1800 mt sul versante nord dell’Etna, successivamente si raggiungerà  il sentiero di Monte Nero costruito all’interno della frattura eruttiva del 27 ottobre del 2002 che distrusse la stazione turistica di Piano Provenzana e sui flussi lavici delle eruzione del 1923.

Superate le colate di lava, ci accoglierà il magnifico bosco di faggi di Timpa Rossa, dove faremo una sosta nell’omonimo Rifugio.

Superato il rifugio, cammineremo sui flussi lavici risalenti ad attività eruttive più recenti come quella del febbraio – marzo 1947 e antiche, avvenute tra il 1614 e il 1624 dove saranno visibili spettacolari morfologie vulcaniche a lastroni e corde, tipicamente chiamate pahoehoe dall’hawaiano e affascinati forme globulari tanto da essere chiamate “Monti dei Morti”.

Queste formazioni laviche vengono anche denominate “Dammusi”, nome arabo che significa: soffitto – copertura.

Raggiunta la Grotta del Gelo 2030mt entreremo ad ammirarne la grandezza, la bellezza, ma soprattutto l’unicità del ghiaccio che ne occupa l’interno tutto l’anno, talvolta formando delle vere e proprie stalattiti e stalagmiti. 

Il ritorno si effettuerà lungo lo stesso percorso dell’andata fino a Piano Provenzana, salvo eventuali valutazioni a discrezione della guida con rientro al Rifugio Ragabo. 

Consigli ed Avvertenze per il Trekking alla Grotta del Gelo 

Avvertenze

Partenze Previste al Raggiungimento di Minimo 6 Persone

Escursione assolutamente adatta ad escursionisti esperti, abituati a camminare in montagna regolarmente.

Sconsigliamo l’escursione a chi pensa che possa essere pensante considerata la lunghezza del percorso che consiste principalmente nell’attraversare diverse colate di lava di molte eruzioni.

Il trekking è adatto a tutti coloro che hanno un discreto allenamento e una buona attrezzatura. Il tracciato risulta essere agevole e assente di passaggi esposti, è richiesta comunque attenzione trattandosi di suolo vulcanico, spesso incoerente e instabile.

L’escursione potrà subire variazioni a discrezione delle Guide o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, tali da compromettere la sicurezza dell’intero gruppo.

 La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura.

 L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.

 Adatto anche ai bambini con età superiore ai 12 anni

Questo itinerario, in relazione alla tipologia, è adatto a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (cardio vascolarirespiratorie o di ipertensione).

Sconsigliamo l’utilizzo di lenti a contatto per via dei gas esalati dal vulcano e alla cenere che se sospinta, potrebbe facilmente arrecare problemi.

L’ambiente ipogeo potrebbe arrecare qualche problema claustrofobico, qualora dovesse presentarsi, bisogna immediatamente comunicarlo alla Guida.

Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.

Per consentire la buona riuscita dell’escursione e il corretto svolgimento dell’attività, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida, tutto ciò per diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi.

Pianifica un'Escursione Sicura e Confortevole

Quando si pianifica un’escursione, è fondamentale prepararsi adeguatamente per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Ecco un elenco di elementi da considerare, con particolare attenzione ai primi cinque.

1. Abbigliamento a Strati

Indossare abbigliamento a strati è fondamentale per adattarsi alle variazioni di temperatura durante l’escursione. Una maglietta a maniche corte, una maglietta termica a maniche lunghe e un pile o una felpa ti permetteranno di regolare il tuo comfort termico in base alle condizioni climatiche.

2. Scarpe da Trekking

Un buon paio di scarpe da trekking è essenziale per la tua sicurezza e comodità. Queste scarpe offrono supporto e aderenza, riducendo il rischio di infortuni su terreni irregolari.

3. Giacca a Vento o Piumino

La scelta di una giacca adeguata, che possa proteggerti dal vento o dal freddo, è cruciale. A seconda della stagione, una giacca a vento leggera o un piumino più pesante possono fare la differenza nel mantenerti caldo e asciutto.

4. Acqua – Minimo 1 Litro a Persona

Restare idratati è vitale durante qualsiasi attività fisica. Assicurati di portare almeno un litro d’acqua per persona, per evitare la disidratazione e mantenere alta l’energia.

5. Guanti o Cappello

Specialmente in inverno, primavera e autunno, guanti e cappello sono indispensabili per proteggerti dal freddo. Questi accessori aiutano a mantenere il calore corporeo e a prevenire il disagio durante l’escursione.

Oltre ai cinque elementi sopra menzionati, considera di portare anche:

Snack: per ricaricare le energie durante il percorso.

Bastoncini da trekking: utili per migliorare l’equilibrio.

Zaino 25/30 L: per trasportare comodamente tutto il necessario.

Occhiali da sole: per proteggere gli occhi dai raggi UV.

Crema solare / burro cacao: fondamentale per proteggere la pelle.

Calze di ricambio: in caso di sudore o umidità.

Pantaloni lunghi: per proteggere le gambe.

Giacca impermeabile: ulteriore protezione contro le intemperie.

Maglietta di ricambio: utile se si suda molto.

Preparati bene e goditi la tua avventura all’aria aperta!

Contattaci se hai altri dubbi.

 

Devi Sapere Che...

In caso di Condizioni Meteorologiche Avverse, ti Avviseremo per Comunicarti la Cancellazione o il rinvio della tua Escursione sull’ Etna il prima possibile.

Assicurati di aver Lasciato un Vostro Contatto al Momento della Prenotazione

Non è previsto il Pagamento Anticipato della Prenotazione (eccetto per le Agenzie o Gruppi )  

Pagherete direttamente alla Guida che sarà con voi il giorno dell’escursione.

In presenza di un elevato numero di richieste delle nostre Escursioni sull’Etna, si procederà alla Suddivisione dei Partecipanti in Sottogruppi di Dimensioni Ridotte, ciascuno accompagnato da una Guida Vulcanologica Abilitata , al fine di prevenire la costituzione di aggregazioni numerose.
Il tutto avverrà in conformità con le diverse Lingue Parlate.

 

Leggi le Recensioni sulle Nostre Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche Abilitate

Pianifica la tua Partenza per le Escursioni sull’Etna e Assicurati di Arrivare in tempo.
Guarda da dove Partiamo

Come Prenotare un Escursione sull’Etna con Noi

Prenotare la tua escursione sull’Etna con Guide Vulcanologiche Etna Nord è facile e veloce! Scegli il metodo di prenotazione che preferisci e assicurati un’esperienza indimenticabile sul vulcano attivo più alto d’Europa.

Prenotazione Online

Utilizza il nostro calendario online per verificare la disponibilità e prenotare in pochi semplici passaggi.

Basta un clic per riservare il tuo posto!

Prenotazione via WhatsApp o Email

Preferisci contattarci direttamente? Nessun problema!

Inviaci un messaggio su WhatsApp o un’email includendo i seguenti dati:

  • Nome e Cognome
  • Data dell’escursione desiderata
  • Numero di partecipanti
  • Numero di cellulare di riferimento
  • Nome e Cognome
  • Data dell’escursione desiderata
  • Numero di partecipanti
  • Numero di cellulare di riferimento

Sei Curioso di vedere dove ti Portiamo sull’Etna?

Abbiamo preparato una Galleria Fotografica per Te